Sorta nel VII secolo, probabilmente accanto a un antico tempio romano dedicato a Giove, la pieve di San Pietro in Sylvis a Bagnacavallo rappresenta uno degli esempi più significativi di architettura romanica nel territorio ravennate.
Situata lungo la via dei Romei, l'antica via millenaria percorsa dai pellegrini diretti a Roma, la pieve custodisce affreschi trecenteschi di grande pregio, attribuiti a Pietro da Rimini. Tra questi, spiccano la raffigurazione della teoria degli apostoli e il Cristo pantocratore, che testimoniano la maestria artistica dell'epoca.
Un tempo interamente decorata con affreschi, oggi le pareti della pieve conservano ancora tracce di opere di scuola ferrarese del XV secolo, antichi stemmi gentilizi, un suggestivo ciborio e mattoni manubriati di epoca romana.